
Il calcolo dell’Imu 2022 è fondamentale per sapere quanto bisogna versare nella prossima scadenza del 16 giugno. Vediamo qual è la formula per il calcolo dell’acconto dell’Imu 2022 per la prima rata di giugno 2022, tanto per la prima che per la seconda casa.
Come si calcola l’Imu 2022?
Per il calcolo dell’Imu 2022 bisogna partire dalla base imponibile dell’imposta che è uguale alla rendita catastale dell’immobile, rivalutata del 5%. A questa si devono poi applicare i moltiplicatori o coefficienti Imu, diversi per ogni categoria catastale.
All’importo così ottenuto bisogna applicare le aliquote decise dai Comuni dove si trova l’immobile con opportuna delibera. Per la prima rata o acconto bisogna utilizzare le aliquote Imu 2021, mentre per la seconda rata si utlizzeranno le aliquote approvate dai Comuni per l’anno in corso e pubblicate sul sito del MEf entro il 28 ottobre.
La prima rata sarà uguale alla metà dell’importo così ottenuto. L’importo dovra essere calcolato in proporzione anche alla quota e ai mesi effettivi di possesso.
Chi deve pagare l’Imu 2022?
A pagare sono i proprietari di prime case di lusso o fabbricati diversi dall’abitazione principale. Pagano l’Imu 2022 anche i titolari dei diritti reali di godimento, come l’usufrutto e il diritto di abitazione, e i locatari nei contratti di leasing.
Quando pagare l’Imu 2022?
L’Imu 2022 dovrà essere versata in due rate: la prima rata o acconto il 16 giugno 2022, mentre la seconda rata o saldo entro il 16 dicembre. Ai contribuenti è data la possibilità di versare l’Imu in un’unica rata il 16 giugno.