
I prezzi delle case a Milano stanno registrando una crescita costante. Ecco i valori immobiliari zona per zona.
# I prezzi delle case a Milano sono in crescita costante: +2,7% rispetto allo stesso semestre 2020
In base alle rilevazione effettuare dalle agenzie immobiliari i prezzi delle case a Milano continuano a crescere. Si è registrato infatti un +2,7% di aumento medio da gennaio a giugno rispetto al secondo semestre del 2020. A questo si è accompagnato un balzo del 31% nel numero di compravendite immobiliare nel residenziale confrontando il primo semestre del 2020 con lo stesso del 2021.
Le quotazioni medie per mq all’interno del centro storico oscillano tra i 6.500/7.550 euro per l’usato e 7.960/9.050 euro per abitazioni nuove o ristrutturate. In tre zone si superano i 10.000 euro. Analizzando nel dettaglio i singoli quartieri questi sono i valori immobiliari rilevati:
tra i 10.800 e gli 13.700 euro al mq per un immobile nuovo o ristrutturato nel Quadrilatero;
dai 9.400 agli 11.500 euro al mq in zona Brera;
tra gli 8.800 e i 10.300 euro al mq in Palestro – Duse;
dagli 8.050 ai 9.600 euro al mq tra Magenta, Pagano e Castello;
in zona Indipendenza si arriva a 6.500 euro al mq per l’ottimo stato.
# Fuori dalle mura spagnole servono tra i 4.000 e i 6.000 euro al mq
Rimanendo appena fuori o nei pressi del perimento delle mura spagnole i prezzi variano tra i 4.000 e i 6.000 al mq per un immobile di nuova costruzione o ristrutturato e in ottimo stato. Fuori media le zone di Solari e Tortona. Ecco le quotazioni nel dettaglio:
in Solari e Tortona le quotazioni salgono fino a 7.500 euro al mq per l’ottimo stato;
in zona Ticinese per abitazioni in ottimo stato la media dei prezzi è attorno ai 6.200 euro al mq;
tra le zone di Fiera, Silva, Amendola, Pagliano e De Angeli si oscilla in una forbice compresa tra i 5.200 e i 6.450 euro al mq;
in zona Lodi – Porta Romana si arriva fino a 5.500 euro/mq in caso di immobili signorili in ottimo stato;
tra XXII Marzo e Cadore le quotazioni per le soluzioni signorili in buono stato sono di 5.000 euro al mq;
tra Bocconi, San Gottardo, Tabacchi e Navigli, si va dai 4.650 ai a 5.500 euro al mq per un appartamento in ottimo stato;
# In periferia i prezzi variano dai 1.500 fino a punte di 4.800 euro al mq
La disponibilità di immobili in ottimo stato nelle periferie è in numero inferiore rispetto alle zone più centrali e questo si riflette sui prezzi che solo in alcuni casi raggiungono quotazioni elevate. Nello specifico ecco i valori immobiliari dai quartieri più costosi a quelli più abbordabili:
in zona Lambrate, Città Studi, Corsica, Bande Nere e San Siro i prezzi al mq per un immobile in ottimo stato oscillano tra 3.400 e 4.800 euro;
in zona Farini si passa dai 3.300 euro al mq per immobili signorili, fino a 3.750 euro al mq per il signorile ottimo;
a Nolo i prezzi sono in aumento costante, servono fino a 3.370 per abitazioni in buono stato;
tra Parco Lambro e Cimiano, ma anche Ripamonti, le quotazioni si attestano attorno ai 3.000 euro;
nella periferia nord nell’area compresa tra Dergano, Affori, Zara, Istria, Niguarda i prezzi sono attorno ai 2.500 euro al mq per gli immobili in buono stato;
a Turro le quotazioni sono tra i 2.300 e 3.000 euro al mq per l’usato medio in buono stato;
nella periferia sud tra Barona e Famagosta siamo su una media di 2.400 euro al mq per l’usato medio in buone condizioni;
tra Monza, Precotto, Gorla i prezzi vanno tra i 1.900 e i 2.450 euro circa al mq per l’usato in buono stato, anche n
infine tra Lodi e Corvetto i prezzi sono compresi tra i 1.500 euro e i 2.100 euro al mq, valori simili anche in zona Certosa – Villapizzone.