Case Menozzi

Agenzia Immobiliare Milano

  • Immobili
    • Immobili Residenziali
    • Immobili Commerciali
  • Richiedi valutazione
  • Come lavoriamo
  • News
  • Testimonianze
  • Contatti
Case Menozzi

Agenzia Immobiliare Milano

  • Immobili
    • Immobili Residenziali
    • Immobili Commerciali
  • Richiedi valutazione
  • Come lavoriamo
  • News
  • Testimonianze
  • Contatti
Case Menozzi

Agenzia Immobiliare Milano

  • Immobili
    • Immobili Residenziali
    • Immobili Commerciali
  • Richiedi valutazione
  • Come lavoriamo
  • News
  • Testimonianze
  • Contatti

News

Legge di bilancio 2023, approvata la manovra del governo

Pubblicato in News il 26-11-2022

Legge di bilancio 2023: approvata la manovra del governo Meloni. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al testo della legge di bilancio (presto disponibile in pdf), che verrà approvata in tempi brevi (si parla di tre settimane) anche in Parlamento. Vediamo cosa prevede il ddl bilancio 2023: dalle pensioni (con opzione donna) all’assegno unico, fino al regime forfettario, ecco le misure della nuova legge di bilancio.

Il complesso degli interventi per il 2023 ammonta a 35 miliardi di euro per una manovra che si basa, come afferma lo stesso ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in un approccio “prudente e realista” che tiene conto della situazione economica, ma anche “sostenibile per la finanza pubblica” che concentra gran parte delle risorse disponibili “sugli interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione”

Quando viene approvata la legge di bilancio 2023

L’approvazione da parte del governo della manovra è solo il primo passo verso l’approvazione definitiva della legge di bilancio 2023. Adesso la parola passa, come per tutti i disegni di legge, al Parlamento che dovrà inziare l’esame del testo e approvarlo. L’esame nel 2023 inizierà dalla Camera.

Per ridurre i tempi di approvazione, generalmente il governo presenta in commissione o in assemblea un maxiemendamento che sostituisce il testo originale e vi pone la fiducia. In questo modo decade la possibilità di votare modifiche al testo, anche se nel maxiemendamento spesso trovano spazio delle modifiche proroposte da maggioranza e opposizione.

Taglio Iva

Diminuzione dell’Iva dal 10% al 5% sui prodotti dell’infanzia e per l’igiene intima femminile. Viene istituito anche un fondo chiamato “carta risparmio spesa” per redditi bassi fino a 15mila euro gestita dai comuni per l’acquisto di beni di prima necessità. Una sorta di buoni spesa per l’acquisto di beni di prima necessità in centri che aderiscono all’iniziativa.

Pace fiscale

Ormai certa anche la cosiddetta tregua fiscale (che nei primi anni si traduce in un costo per il bilancio dello Stato), per agevolare i contribuenti che hanno ricevuto cartelle esattoriali a regolarizzare la loro posizione con il fisco. Si va verso la cancellazione delle cartelle fino al 2015 e quelle sotto i mille euro e la riduzione di sanzioni e interesse con rateizzazione in cinque anni per le altre.

Caro energia

Per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia, la manovra di governo allarga gli aiuti a famiglie e imprese con aiuti che ammontano a oltre 21 miliardi di euro.  Viene confermata l’eliminazione degli oneri impropri delle bolllette, rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30% al 35% mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%.
Per il comparto sanità e per gli enti locali, compreso il trasporto pubblico locale, stanziati circa 3.1 miliardi.

Cuneo fiscale nella legge di bilancio 2023

Per quanto riguarda il cuneo fiscale, nella legge di bilancio 2023, entra un taglio di due punti percentuali per i redditi fino a 35mila euro, mentre un taglio di tre punti per le fasce più fragili, quelle con reddito inferiore a 20mila euro.

Secondo la Meloni “è la misura più costosa di tutta la legge di bilancio: costa 4 miliardi di euro e questo indica che l’altra priorità del governo è per aumentare lo stipendio a coloro che hanno redditi più bassi”

Reddito di cittadinanza

Cambia anche il reddito di cittadinanza. Secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2023, dal 1º gennaio 2023 alle persone con un’età tra 18 e 59 anni che siano abili al lavoro viene riconosciuto il reddito con un massimo di 7/8 mensilità. E’ inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito. Si decade anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta congrua. Come ha detto la premier Meloni durante la conferenza stampa “si continua a tutelare chi non può lavorare, aggiungiamo anche le donne in gravidanza”

Pensioni

Una soluzione ponte per evitare il ritorno alla legge Fornero è la quota 103. Si tratta di uno schema che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica. Decontribuzione del 10% per chi decide di restare a lavoro. Cambiano anche i meccanismi per la rivalutazione delle pensioni 2023, le fasce passano da 3 a 6.

Opzione donna

Prorogata per eil 2023 Opzione donna con l’introduzione di modifiche: si va in pensione a 58 anni se si ha due o più figli, 59 con un figlio e 60 negli altri casi.

Contanti

Il tetto ai contanti, uscito dal decreto aiuti Quater, dovrebbe tornare con la legge di bilancio 2023. Salirebbe dai 2000 euro ai 5000 euro.

Assegno unico

Arriva un restyling per l’assegno unico, con un incremento della maggiorazione del 50% per il 2023 per il primo anno per le famiglie con tre o più figli. Confermato anche l’assegno per i disabili.

Regime forfettario e flat tax

Sulla flat tax resta confermato l’aumento della soglia del regime forfettario da 65mila a 85 mila euro per autonomi e partite Iva, e viene confermata anche la flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40mila euro.

Inoltre viene introdotta “l’introduzione della tassa piatta al 5% sui premi di produttività fino a 3mila euro contro il 10% previsto attualmente e fa il paio con estensione fringe benefit”

Congedo parentale

Viene aggiunto un mese di congedo parentale facoltativo retribuito all’80% e utilizzabile fino al sesto anno di vita “Sul congedo parentale – ha detto Meloni – io ho sempre pensato che molte madri non se lo potessero permettere con il 30% della retribuzione”

Assunzioni

Vengono introdotte agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato con una soglia di contributi fino a 6mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato e in particolare per le donne under 36 e per i percettori del reddito di cittadinanza

Premi di produttività

Vengono detassati i premi di produttività. L’aliquota per i dipendenti passa al 5% per i premi di produttività fino a 3000 euro

Bonus sociale bollette

Confermato e rafforzato il bonus sociale bollette, con una soglia Isee che viene innalzata da 12000 a 15000 euro

Agevolazioni acquisto prima casa

Vengono prorogate per il 2023 le agevolazioni acquisto prima casa per i giovani under 36

Superbonus e altri bonus

Nella legge di bilancio 2023 spunta la rimodulazione dei bonus edilizi e una tassa bitcoin sulle plusvalenze delle criptomonete. Non dovrebbero essere previste modifiche al superbonus già oggetto di un intervento nel decreto aiuti quater.

Articoli recenti

  • A gennaio , il prezzo delle case usate in Italia , cala dello -0,3% Scopri i valori nella tua città
  • Come si calcola la superficie catastale di una casa ?
  • Di quanto saliranno ancora i mutui?
  • Scopriamo in quale città italiana si acquistano più monolocali/bilocali
  • Rendimenti delle case in calo: 7,4% nel IV trim 2022

© 2022 MA.RE S.A.S. DI ARTURO MENOZZI & C. Via Col Moschin, 10 - 20136 Milano - REA N° MI - 2563397 - P.IVA 10869090968 | Privacy e Cookie

Area riservata

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
9th Febbraio 2023 giovedì!
Case Menozzi
  • Accedi
Password Dimenticata?