
I rendimenti nel settore residenziale sono calati nel quarto trimestre 2022 a un tasso lordo del 7,4%, contro il 7,8% toccato nello stesso periodo dell’anno precedente. Secondo lo studio condotto ,dai portali leader del settore immobiliare per sviluppo tecnologico in Italia, il rendimento offerto dalle abitazioni è sempre superiore ai tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, il cui ritorno è oggi del 4%.
I rendimenti hanno segnato un incremento in tutti gli altri segmenti immobiliari dai negozi che offrono un rendimento lordo del 12%, rispetto all’11,6% di dodici mesi fa, agli in uffici, al 9,3% dal 9,2% di un anno fa. In crescita anche i ritorni per i proprietari di box auto che passano dal 7,2% del dicembre 2021 al 7,5% attuale.
Rendimenti nel residenziale
I capoluoghi italiani più redditizi sono Belluno (11%) e Ragusa (10,4%). Li seguono Biella (9,9%), Siracusa (9,3%) e Trapani (9,1%). Rendimenti sopra la media italiana del 7,4% per altri 13 capoluoghi, dall’8,6% di Campobasso, al 7,5% di Terni. All’opposto Cuneo e Salerno sono i centri con la redditività più ridotta (4,4%). Tra i grandi mercati Napoli (5,9%) è quello che presenta il maggior ritorno, davanti a Bologna (5,7%) e Roma (5,6%). A Milano i rendimenti attesi arrivano al 5,1%.